Lettere formali

Le lettere formali

In questo corso di italiano, proponiamo esercizi pratici di scrittura formale attraverso facsimile di lettere di protesta, ideali per migliorare il vocabolario e la competenza linguistica in situazioni ufficiali. Gli studenti affrontano temi come la disdetta di contratti, segnalazioni di disservizi, reclami per voli cancellati o problemi con internet, e richieste al comune per cedimenti stradali. Questi esempi, strutturati in modo chiaro e professionale, permettono di esplorare termini tecnici, espressioni cortesi e formule di chiusura tipiche della corrispondenza formale. Ogni lettera è pensata per consolidare la capacità di esprimere lamentele in modo efficace e rispettoso. Un'opportunità pratica per padroneggiare la lingua italiana in contesti reali e accrescere la sicurezza nello scrivere.
Tutti Formali

TUTTI FORMALI

In questa lezione, chiamata TUTTI FORMALI, gli studenti costruiscono da zero una lettera formale, utilizzando le proprie idee e l’esperienza acquisita durante la lezione della settimana precedente, quando hanno studiato un modello di lettera formale.
L’obiettivo è arricchire il linguaggio formale, prendere confidenza con termini, formule di apertura e chiusura, e imparare a gestire il tono corretto nelle situazioni ufficiali. Durante la lezione, ogni studente lavora in modo guidato, condividendo esempi e ricevendo feedback pratico per migliorare le proprie capacità di scrittura formale. Questa lezione ha una durata di 90 minuti invece dei consueti 60, offrendo più tempo per riflettere, correggere e perfezionare il testo, senza fretta.
Grazie a questa attività, gli studenti sviluppano sicurezza nell'uso della lingua formale e imparano a comunicare in modo efficace e professionale.

⚖️ Aeroporto

Alfredo De Angelis ha scritto una lettera di reclamo a ITA Airways a causa della cancellazione del volo AZ123 da Amsterdam a Milano. Nella lettera, esprime insoddisfazione per i disagi subiti, richiedendo un rimborso totale del biglietto, delle spese extra sostenute per alloggio (€250) e vitto (€80), e una compensazione economica secondo il Regolamento (CE) n. 261/2004. Alfredo allega documentazione per supportare la richiesta e avverte che, in assenza di una risposta entro 30 giorni, si rivolgerà agli enti di tutela dei consumatori e potrebbe intraprendere azioni legali. Richiede una risposta via email o telefono, aspettandosi dettagli sulla compensazione.

⚖️ La Multa

Il documento è una lettera di contestazione all'Ufficio Sanzioni Amministrative del Comune di Torino. Mario contesta una sanzione emessa per una presunta violazione, riguardante un malfunzionamento del fanale del suo veicolo. Nella comunicazione, l'autore presenta diversi motivi a supporto della sua richiesta di annullamento del verbale: la notifica è arrivata in ritardo, non vi è stata una contestazione immediata al momento dell'infrazione, possibile errore nella rilevazione, mancanza di prove sufficienti e presenza di circostanze attenuanti. Conclude chiedendo formalmente l'annullamento del verbale e riservandosi il diritto di fare ricorso in caso di non accoglimento della sua richiesta.

⚖️ Iliad

Marco Laurenti sta affrontando persistenti problemi di connessione Internet nella sua abitazione da agosto 2024, nonostante due interventi da parte dei tecnici inefficaci il 24 e il 29 ottobre 2024. La connessione internet, essenziale per l'uso professionale, è intermittente o del tutto assente, causando danni economici e disagi. Laurenti richiede un risarcimento economico per i danni subiti, la sospensione dei pagamenti finché il servizio non sarà stabile, e un rimborso per i mesi con servizio carente. Sollecita un intervento tecnico definitivo entro e non oltre dieci giorni o minaccia di interrompere il contratto e di prendere azioni legali. Si aspetta un'azione immediata per risolvere il problema.

⚖️ La Fattoria

Il documento è una lettera di Pietro Lamina, proprietario della Fattoria Lamina, indirizzata al Comune di San Gimignano. Pietro esprime profonda preoccupazione per la minaccia rappresentata dal batterio Xylella fastidiosa, che sta danneggiando i suoi ulivi. Sottolinea l'importanza economica e culturale della sua azienda per la comunità locale e sollecita un intervento urgente delle autorità. Propone la mappatura delle aree colpite, lo stanziamento di fondi straordinari per gli agricoltori, la collaborazione con esperti, un piano per l'eradicazione delle piante infette e campagne di sensibilizzazione. Pietro conclude evidenziando la necessità di proteggere il patrimonio agricolo e paesaggistico e si rende disponibile a collaborare con le istituzioni per combattere l'emergenza.

⚖️ Il Corriere

La lettera è un reclamo formale scritto da una cliente, Giulia Rossetti, per denunciare la mancata consegna di un pacco ordinato tramite Amazon e affidato a un corriere. Nonostante l’indirizzo fosse corretto e numerosi tentativi di contatto con l’azienda, il pacco risulta ancora in giacenza presso il deposito di Cosenza. La cliente elenca in modo dettagliato tutte le azioni intraprese per risolvere il problema e sottolinea i disagi personali e professionali subiti. Richiede la consegna entro sette giorni, spiegazioni documentate sull'accaduto e misure correttive. La lettera si conclude con l’avviso di possibili azioni legali e segnalazioni alle autorità competenti. Il tono è deciso ma rispettoso, con l’obiettivo di sollecitare una risposta rapida e risolutiva.

⚖️ La Banca

La Banca Mediolanum informa il cliente Alfredo La Penna di un saldo negativo persistente sul conto corrente IT252214/09 dal 22 agosto 2024. La banca richiede un intervento urgente per regolarizzare la situazione, ricordando le possibili conseguenze: interessi passivi, revoca di condizioni agevolate, segnalazione alla Centrale Rischi e possibili azioni legali. Offre la possibilità di un piano di rientro personalizzato o verifica di eventuali errori. La banca Mediolanum invita il cliente a contattare tempestivamente la banca per discutere soluzioni, evitando disagi futuri. Vengono forniti recapiti e orari per fissare un appuntamento presso la sede di Milano. La banca si dichiara disponibile alla collaborazione.

Regolamento Discord

per una community felice 😊
📚 Benvenuti nel gruppo Discord di ITALIANO FACILE! Siamo felici di avervi qui! 🎉 Per vivere al meglio l’esperienza insieme, vi chiediamo di rispettare queste semplici (ma sacrosante) regole: 🧑‍🤝‍🧑 Rispetto e comportamento • Educazione e rispetto verso tutti sono fondamentali: il nostro gruppo è una community, non un’arena! • Durante le lezioni, mantenete un comportamento adeguato e concentrato. • Parlate solo quando invitati a farlo, salvo indicazioni diverse. • Microfono spento quando non si interviene: rumori di fondo addio! • Vietato inviare messaggi privati non richiesti: no spam, no fastidi. • 🚫 Spam da HelloTalk? No grazie! Chi decide (anche per sbaglio) di invadere il nostro gruppo con una stanza vocale di HelloTalk, verrà catapultato fuori da Discord più velocemente di un espresso doppio alle 7 del mattino. Espulsione immediata, definitiva e senza replay. • 🔗 Inviti ad altri server Discord? Ma anche no. Chi manda link d’invito per altri server verrà bannato più velocemente di quanto ci metti a dire “era solo per curiosità”. Fine della corsa, senza biglietto di ritorno. 🕒 Partecipazione • Puntualità: essere in orario è un piccolo gesto che fa una grande differenza. • Gli orari delle lezioni sono sempre aggiornati su www.italianofacile.eu. • Un solo account per persona è consentito su Discord/HelloTalk. • È consentito interrompere la lezione in qualsiasi momento per porre domande pertinenti. • Evitare ingressi e uscite continui durante la lezione per non disturbare la concentrazione altrui. • 🧨 Questo corso è gratuito, sì… ma ha una regola d’oro: dà a tutti una sola possibilità. Chi decide di uscire volontariamente o viene rimosso per violazione del regolamento non potrà più rientrare. Zero seconde chance, niente "scusa ho sbagliato tasto". È un viaggio di sola andata 🚀 ✨ Regole Discord • Nickname ordinato: vietato l’uso di emoji o simboli strani. • Foto profilo e descrizioni devono essere appropriate: niente contenuti offensivi o provocatori. • L'inattività prolungata comporta l'esclusione definitiva dal gruppo: chi dorme non piglia lezioni! 🛡️ Sicurezza e privacy • Proteggi la tua privacy: non condividere dati personali nei canali pubblici. • Segnala subito ai moderatori qualsiasi comportamento scorretto o situazioni sospette. ⚡ Comportamenti e sanzioni • Violazioni gravi del regolamento possono portare a richiami o a un ban immediato, senza troppi giri di parole. 🌟 Atteggiamento positivo • Commenti sempre costruttivi: qui si cresce insieme, non si punta il dito. • Critiche sì, ma con gentilezza: ogni parola pesa, usiamole bene! 🛠️ Supporto tecnico • In caso di problemi tecnici (audio, microfono, connessione), rivolgetevi ai moderatori nei canali dedicati. Non interrompete la lezione per questioni tecniche personali. 🚀 Ricorda: Siamo qui per imparare, divertirci e crescere insieme! Mettiamoci energia positiva e rispetto... e vedrai che voliamo! 🎯🇮🇹
Ana legge in diretta per studenti di italiano
Cerca