Il Podcast

Ascoltare i podcast correlati alle letture presenti in elenco è un'opportunità preziosa per migliorare l'apprendimento. I podcast offrono spiegazioni approfondite, esempi pratici e discussioni che aiutano a comprendere meglio i concetti teorici. Grazie al formato audio, è possibile accedere ai contenuti ovunque e in qualsiasi momento, trasformando spazi come i tragitti in auto o le pause pranzo in momenti di studio. Questo approccio integrato facilita la memorizzazione e consente di consolidare quanto appreso attraverso la lettura. Inoltre, la varietà di voci ed esperienze condivise nei podcast rende il percorso di apprendimento più dinamico e coinvolgente, offrendo un supporto concreto per approfondire e chiarire dubbi sugli argomenti trattati nei testi. Ogni lettura che presenta il simbolo 🎧 avrà il formato Podcast disponibile. Da oggi presenti anche su SPOTIFY e le più conosciute piattaforme podcast.
Podcast Italiano Facile
Corso di grammatica

Corso di Grammatica

Benvenuti al Corso di Grammatica Italiana via podcast! Questo corso è suddiviso in tre stagioni, ognuna delle quali approfondisce aspetti diversi della grammatica italiana, con episodi chiari e coinvolgenti. Ogni stagione è progettata per guidarti passo dopo passo, dalle basi della grammatica fino ai concetti più avanzati. Gli episodi escono ogni giovedì alle 18:00, perfetti per essere ascoltati ovunque tu sia: in auto, durante una passeggiata o a casa. La prima stagione si concentra sulle regole fondamentali, la seconda su costruzioni frasali più complesse, e la terza ti aiuta a perfezionare l'uso di tempi verbali e frasi idiomatiche. Che tu sia uno studente, un lavoratore o un amante della lingua italiana, questo corso ti aiuterà a migliorare le tue competenze linguistiche in modo efficace e piacevole!

🎓 Presentazione del Corso

Scopri il nuovo corso di grammatica italiana! Esploreremo regole, eccezioni e consigli pratici per migliorare il tuo italiano scritto e parlato. Segui ogni episodio settimanale o quindicinale per approfondire la tua conoscenza linguistica in modo semplice e coinvolgente. Non perdere l'appuntamento, mettiti comodo ed inizia ad ascoltare subito!

🎓 Il Sistema verbale

Il sistema verbale italiano è ricco e complesso, composto da modi e tempi verbali. I modi principali includono l'indicativo, il congiuntivo, il condizionale, l'imperativo, l'infinito, il participio e il gerundio. Ogni modo ha vari tempi: presente, passato, futuro, e i tempi composti, come passato prossimo e trapassato. Le coniugazioni verbali variano per persona, numero, e regolarità dei verbi.

🎓 Il presente

Il presente indicativo è un tempo verbale che descrive azioni in corso o abituali. Si forma utilizzando la radice del verbo e le desinenze appropriate. Gli articoli in italiano sono di due tipi: determinativi, che indicano un sostantivo specifico, e indeterminativi, che si riferiscono a un sostantivo in modo generico. Entrambi gli elementi sono essenziali per una comunicazione chiara.

🎓 La concordanza

In italiano, gli aggettivi concordano in genere e numero con i sostantivi che descrivono. I sostantivi possono essere maschili o femminili, singolari o plurali. Ad esempio, “ragazzo alto” (singolare maschile) e “ragazze alte” (plurale femminile) mostrano questa concordanza. Gli aggettivi qualificano o descrivono caratteristiche, come colore, forma, dimensione o qualità.

🎓 I Pronomi

I pronomi sono parole che sostituiscono nomi, permettendo di evitare inutili ripetizioni e rendere la comunicazione più fluida. In italiano, ci sono vari tipi di pronomi: personali, possessivi, dimostrativi, relativi, indefiniti e interrogativi. Ogni tipo di pronome svolge una funzione specifica, aiutando a riferirsi a persone, cose, o idee già menzionate o intuite dal contesto della frase.

🎓 Sostantivi e avverbi

I sostantivi sono parole che indicano persone, animali, cose, idee o luoghi e possono essere maschili o femminili, singolari o plurali. Gli avverbi modificano verbi, aggettivi o altri avverbi, esprimendo modalità, tempo, luogo, quantità o giudizio (es. "bene", "qui", "molto"). Entrambi, sostantivi e avverbi sono fondamentali per costruire frasi complete e ricche di significato.

🎓 Il Passato

Il passato in italiano comprende tempi come il passato prossimo (azione recente o conclusa con effetti sul presente), l'imperfetto (azioni abituali o descrittive nel passato), il trapassato prossimo (azione antecedente un’altra passata) e il passato remoto (azioni concluse e lontane nel tempo). Ogni tempo ha usi specifici per contesto e registro linguistico.

🎓 Il Congiuntivo

Il congiuntivo è un modo verbale usato in italiano per esprimere dubbio, possibilità, desiderio, emozioni o opinioni soggettive. Si utilizza spesso dopo congiunzioni come che, in frasi subordinate. Ha quattro tempi: presente, passato, imperfetto e trapassato. È caratteristico della lingua scritta e formale, ma anche utile nella conversazione informale.

🎓 Il Condizionale

Il condizionale italiano è un modo verbale usato per esprimere desideri, ipotesi, possibilità, consigli o richieste gentili. Ha due tempi: presente (farei) per azioni ipotetiche o future, e passato (avrei fatto) per azioni ipotetiche non realizzate nel passato. È fondamentale in frasi condizionali e situazioni formali, utilizzato anche nel periodo ipotetico.

🎓 Il Passato

Il passato in italiano comprende tempi come il passato prossimo (azione recente o conclusa con effetti sul presente), l'imperfetto (azioni abituali o descrittive nel passato), il trapassato prossimo (azione antecedente un’altra passata) e il passato remoto (azioni concluse e lontane nel tempo). Ogni tempo ha usi specifici per contesto e registro linguistico.

🎓 Il Congiuntivo

Il congiuntivo è un modo verbale usato in italiano per esprimere dubbio, possibilità, desiderio, emozioni o opinioni soggettive. Si utilizza spesso dopo congiunzioni come che, in frasi subordinate. Ha quattro tempi: presente, passato, imperfetto e trapassato. È caratteristico della lingua scritta e formale, ma anche utile nella conversazione informale.

🎓 L’Imperativo

L’imperativo è un modo verbale della lingua italiana usato per dare ordini, consigli, inviti o istruzioni. Si usa generalmente alla seconda persona, ma può includere anche la prima plurale. Ad esempio, “Ascolta!” e “Andiamo!” sono forme imperative. I pronomi molto spesso si uniscono al verbo, come in “Dimmi” oppure “Ascoltami”.

🎓 La Forma Passiva

La forma passiva in grammatica italiana si usa quando il soggetto subisce l’azione invece di compierla. Si forma con il verbo *essere* + participio passato del verbo principale, concordato con il soggetto. Per esempio: “La lettera è scritta dal ragazzo”. La passiva si usa spesso quando l’agente non è importante o è sconosciuto. Alcuni verbi usano anche la forma passiva con *venire* per rendere l’azione più dinamica.

🎓 Il Discorso Indiretto

Il discorso indiretto in grammatica italiana si usa quando si riportano le parole di qualcuno senza citarle testualmente. Si forma con un verbo dichiarativo (dire, raccontare, chiedere) seguito da una congiunzione, spesso che. Per esempio: “Maria dice che è stanca”. Nei tempi passati, i verbi cambiano: “Ha detto che era felice”. Il discorso indiretto si usa molto quando si vuole riferire un’informazione senza ripetere esattamente le frasi pronunciate.

⏳ Episodio in preparazione
Presto disponibile con tante novità!

Le interviste

Durante il corso di "Italiano Facile", che si tiene ogni giorno su Discord, offriamo a tutti gli studenti l’opportunità di praticare la lingua in un ambiente accogliente e rilassato. Uno dei momenti più apprezzati è quello delle interviste, in cui ogni partecipante può raccontare la propria esperienza con l’italiano: c’è chi studia per viaggiare, chi per motivi di lavoro, chi per amore o semplice passione. Ogni storia è unica, piena di entusiasmo, piccoli errori divertenti e grandi progressi. Queste chiacchierate aiutano tutti a sentirsi parte di una comunità dove nessuno si sente giudicato e dove ogni parola detta è un passo in avanti. Gli studenti condividono le difficoltà affrontate, i successi raggiunti e le strategie personali per migliorare. Le loro testimonianze ci aiutano a rendere il corso sempre più adatto alle esigenze di ciascuno. Crediamo che imparare insieme, ridendo degli sbagli e celebrando i traguardi, renda l’apprendimento più efficace e decisamente più piacevole. In fondo, ogni voce è importante.
Interviste

🎤 Le interviste - Vanja

Nome: Vanja
Paese: Serbia
Lingua madre: Serbo
Età: 22
Data di ingresso: 30/08/2024
Data intervista: 26/10/2024

🎤 Le interviste - Ekaterina

Nome: Ekaterina
Paese: Russia
Lingua madre: Russo
Età: 37
Data di ingresso: 27/07/2024
Data intervista: 03/11/2024

🎤 Le interviste - Anastasia

Nome: Anastasia
Paese: Russia
Lingua madre: Russo
Età: 23
Data di ingresso: 13/09/2024
Data intervista: 09/11/2024

🎤 Le interviste - Princesa

Nome: Ana
Paese: Portogallo
Lingua madre: Portoghese
Età: N.C.
Data di ingresso: 02/05/2024
Data intervista: 16/11/2024

🎤 Le interviste - Natalia

Nome: Natalia
Paese: Russia
Lingua madre: Russo
Età: 37
Data di ingresso: 24/08/2024
Data intervista: 08/12/2024

🎤 Le interviste - Giannis

Nome: Gianni
Paese: Grecia
Lingua madre: Greco
Età: N.C.
Data di ingresso: 23/10/2024
Data intervista: 27/01/2025

🎤 Le interviste - Marsi

Nome: Marcela
Paese: Albania
Lingua madre: Albanese
Età: 31
Data di ingresso: 06/12/2024
Data intervista: 14/02/2025

🎤 Le interviste - Ana

Nome: Ana
Paese: Brasile
Lingua madre: Portoghese
Età: 37
Data di ingresso: 27/11/2024
Data intervista: 25/03/2025

🎤 Le interviste - Sue

Nome: Sue
Paese: Egitto
Lingua madre: Arabo
Età: 28
Data di ingresso: 29/03/2025
Data intervista: 30/05/2025

🎤 Le interviste - Maria

Nome: Maria
Paese: Russia
Lingua madre: Russo
Età: --
Data di ingresso: 19/05/2025
Data intervista: 26/07/2025

🎤 Le interviste - ---

Episodio in preparazione

🎤 Le interviste - ---

Episodio in preparazione

Cerca