Il Podcast


Corso di Grammatica
🎓 Presentazione del Corso
Scopri il nuovo corso di grammatica italiana! Ogni giovedì alle 18:00, esploreremo regole, eccezioni e consigli pratici per migliorare il tuo italiano scritto e parlato. Segui ogni episodio settimanale o quindicinale per approfondire la tua conoscenza linguistica in modo semplice e molto coinvolgente. Non perdere l'appuntamento, mettiti comodo ed inizia ad ascoltare subito!
🎓 Il Sistema verbale
Il sistema verbale italiano è ricco e complesso, composto da modi e tempi verbali. I modi principali includono l'indicativo, il congiuntivo, il condizionale, l'imperativo, l'infinito, il participio e il gerundio. Ogni modo ha vari tempi: presente, passato, futuro, e i tempi composti, come passato prossimo e trapassato. Le coniugazioni verbali variano per persona, numero, e regolarità dei verbi.
🎓 Il presente
Il presente indicativo è un tempo verbale che descrive azioni in corso o abituali. Si forma utilizzando la radice del verbo e le desinenze appropriate. Gli articoli in italiano sono di due tipi: determinativi, che indicano un sostantivo specifico, e indeterminativi, che si riferiscono a un sostantivo in modo generico. Entrambi gli elementi sono essenziali per una comunicazione chiara.
🎓 La concordanza
In italiano, gli aggettivi concordano in genere e numero con i sostantivi che descrivono. I sostantivi possono essere maschili o femminili, singolari o plurali. Ad esempio, “ragazzo alto” (singolare maschile) e “ragazze alte” (plurale femminile) mostrano questa concordanza. Gli aggettivi qualificano o descrivono caratteristiche, come colore, forma, dimensione o qualità.
🎓 I Pronomi
I pronomi sono parole che sostituiscono nomi, permettendo di evitare inutili ripetizioni e rendere la comunicazione più fluida. In italiano, ci sono vari tipi di pronomi: personali, possessivi, dimostrativi, relativi, indefiniti e interrogativi. Ogni tipo di pronome svolge una funzione specifica, aiutando a riferirsi a persone, cose, o idee già menzionate o intuite dal contesto della frase.
🎓 Sostantivi e avverbi
I sostantivi sono parole che indicano persone, animali, cose, idee o luoghi e possono essere maschili o femminili, singolari o plurali. Gli avverbi modificano verbi, aggettivi o altri avverbi, esprimendo modalità, tempo, luogo, quantità o giudizio (es. "bene", "qui", "molto"). Entrambi, sostantivi e avverbi sono fondamentali per costruire frasi complete e ricche di significato.
🎓 Il Passato
Il passato in italiano comprende tempi come il passato prossimo (azione recente o conclusa con effetti sul presente), l'imperfetto (azioni abituali o descrittive nel passato), il trapassato prossimo (azione antecedente un’altra passata) e il passato remoto (azioni concluse e lontane nel tempo). Ogni tempo ha usi specifici per contesto e registro linguistico.
🎓 Il Congiuntivo
Il congiuntivo è un modo verbale usato in italiano per esprimere dubbio, possibilità, desiderio, emozioni o opinioni soggettive. Si utilizza spesso dopo congiunzioni come che, in frasi subordinate. Ha quattro tempi: presente, passato, imperfetto e trapassato. È caratteristico della lingua scritta e formale, ma anche utile nella conversazione informale.
🎓 Il Condizionale
Il condizionale italiano è un modo verbale usato per esprimere desideri, ipotesi, possibilità, consigli o richieste gentili. Ha due tempi: presente (farei, diresti) per azioni ipotetiche o future, e passato (avrei fatto, sarebbero andati) per azioni ipotetiche non realizzate nel passato. È fondamentale in frasi condizionali e situazioni formali, utilizzato anche nel periodo ipotetico.
🎓 Il Futuro
Il futuro in grammatica italiana esprime azioni che devono ancora accadere nel momento in cui parliamo. Include il futuro semplice, usato per intenzioni, previsioni e ordini cortesi, e il futuro anteriore, che indica un’azione completata prima di un’altra nel futuro. Si usa anche per fare ipotesi, esprimere incertezza, supposizioni o congetture, soprattutto nel linguaggio formale. Può sostituire il presente in contesti enfatici.
🎓 I modi verbali
I verbi di movimento indicano spostamenti (andare, venire), quelli di stato una permanenza (essere, rimanere). I riflessivi coinvolgono soggetto e oggetto coincidenti (lavarsi). I transitivi richiedono un complemento oggetto (scrivere una lettera), gli intransitivi no (camminare). Alcuni verbi possono essere entrambi, a seconda del contesto: suonare il pianoforte (transitivo), suonare bene (intransitivo).
🎓 Prossimamente...
Contenuto in arrivo. Resta aggiornato per non perdere il prossimo episodio!
Le interviste

🎤 Le interviste - Vanja
Nome: Vanja
Paese: Serbia
Lingua madre: Serbo
Età: 22
Data di ingresso: 30/08/2024
Data intervista: 26/10/2024
🎤 Le interviste - Ekaterina
Nome: Ekaterina
Paese: Russia
Lingua madre: Russo
Età: 37
Data di ingresso: 27/07/2024
Data intervista: 03/11/2024
🎤 Le interviste - Anastasia
Nome: Anastasia
Paese: Russia
Lingua madre: Russo
Età: 23
Data di ingresso: 13/09/2024
Data intervista: 09/11/2024
🎤 Le interviste - Princesa
Nome: Ana
Paese: Portogallo
Lingua madre: Portoghese
Età: N.C.
Data di ingresso: 02/05/2024
Data intervista: 16/11/2024
🎤 Le interviste - Natalia
Nome: Natalia
Paese: Russia
Lingua madre: Russo
Età: 37
Data di ingresso: 24/08/2024
Data intervista: 08/12/2024
🎤 Le interviste - Giannis
Nome: Gianni
Paese: Grecia
Lingua madre: Greco
Età: N.C.
Data di ingresso: 23/10/2024
Data intervista: 27/01/2025
🎤 Le interviste - Marsi
Nome: Marcela
Paese: Albania
Lingua madre: Albanese
Età: 31
Data di ingresso: 06/12/2024
Data intervista: 14/02/2025
🎤 Le interviste - Ana
Nome: Ana
Paese: Brasile
Lingua madre: Portoghese
Età: 37
Data di ingresso: 27/11/2024
Data intervista: 25/03/2025
🎤 Le interviste - Prossimamente
Stiamo preparando una nuova intervista per te!
Rimani sintonizzato per scoprire chi sarà il prossimo ospite del nostro podcast.