Il programma grammaticale
Il programma grammaticale di studio dall'A1 al B2 è strutturato per guidare gli studenti attraverso un percorso di apprendimento progressivo della lingua italiana. Al livello A1, gli studenti imparano le basi: l'alfabeto, i numeri, i saluti e le prime strutture grammaticali semplici come il presente indicativo, gli articoli, i pronomi personali, e la formazione di frasi semplici. Al livello A2, vengono introdotti il passato prossimo, i pronomi diretti e indiretti, e le preposizioni articolate, permettendo una comunicazione più complessa.
A partire dal livello B1, gli studenti acquisiscono maggiore competenza nell'uso dei tempi verbali come l'imperfetto e il futuro, e affrontano il congiuntivo presente. Le frasi diventano più articolate grazie all'uso di subordinate e connettori logici.
Al livello B2, si approfondisce l'uso del congiuntivo imperfetto, il condizionale, e vengono introdotti i verbi pronominali. Gli studenti sono ora in grado di sostenere conversazioni su temi più astratti e complessi, esprimendo opinioni e discutendo argomenti attuali in modo strutturato e fluente.

PROGRAMMA DI STUDIO
Livello Basso (A1-A2)
Livello Medio (B1-B2)
Livello Basso (A1-A2)
1. Alfabeto italiano e pronuncia
- Alfabeto
- Pronuncia delle vocali e delle consonanti
- Suoni speciali (ci, gi, sc, gn, gl)
2. Articoli
- Articoli determinativi (il, lo, la, i, gli, le)
- Articoli indeterminativi (un, uno, una, un')
3. Sostantivi
- Genere e numero (maschile, femminile, singolare, plurale)
- Plurali irregolari
4. Aggettivi
- Concordanza con il sostantivo
- Aggettivi qualificativi (bello, grande, ecc.)
- Aggettivi possessivi (mio, tuo, suo, ecc.)
- Aggettivi dimostrativi (questo, quello)
- Aggettivi indefiniti (qualche, alcuni, ogni)
5. Pronomi
- Pronomi personali soggetto (io, tu, lui, lei, ecc.)
- Pronomi dimostrativi (questo, quello)
- Pronomi possessivi (mio, tuo, suo, ecc.)
- Pronomi indefiniti (qualcuno, nessuno)
6. Verbi
6. Verbi
- Verbo "essere" e "avere" al presente
- Verbi regolari al presente indicativo (-are, -ere, -ire)
- Verbi riflessivi al presente
- Verbi modali (potere, volere, dovere, sapere)
- Presente progressivo (stare + gerundio)
- Imperativo informale
7. Preposizioni
- Preposizioni semplici (di, a, da, in, con, su, per, tra, fra)
- Preposizioni articolate (del, al, dal, ecc.)
8. Avverbi
- Avverbi di tempo (oggi, domani, ieri, ora)
- Avverbi di luogo (qui, là, vicino, lontano)
- Avverbi di frequenza (sempre, spesso, mai)
9. Numeri e orario
- Numeri cardinali (1, 2, 3, ecc.)
- Numeri ordinali (primo, secondo, terzo, ecc.)
- Come dire l’ora
10. Frasi interrogative e negative
- Formazione delle domande
- Formazione delle frasi negative
Livello Medio (B1-B2)
1. Verbi
- Passato prossimo (con "essere" e "avere")
- Imperfetto indicativo
- Futuro semplice
- Trapassato prossimo
- Condizionale presente e passato
- Congiuntivo presente e imperfetto
- Verbi impersonali (piacere, servire, mancare, ecc.)
- Imperativo formale
2. Pronomi
- Pronomi diretti (mi, ti, lo, la, ci, vi, li, le)
- Pronomi indiretti (mi, ti, gli, le, ci, vi, loro)
- Pronomi combinati (me lo, te lo, glielo, ce lo, ecc.)
- Pronomi relativi (che, cui, il quale, ecc.)
3. Aggettivi e Pronomi
- Comparativi e superlativi (più… di, meno… di, ecc.)
- Aggettivi e pronomi indefiniti avanzati (alcuni, altri, altro, ecc.)
4. Connettivi
- Congiunzioni (e, ma, perché, se, mentre, ecc.)
- Congiunzioni subordinanti (anche se, benché, sebbene, affinché, ecc.)
5. Preposizioni
- Uso avanzato delle preposizioni articolate
- Preposizioni complesse (prima di, dopo di, ecc.)
6. Avverbi
- Avverbi di modo (bene, male, lentamente, ecc.)
- Avverbi di quantità (molto, poco, abbastanza, ecc.)
- Avverbi di dubbio (forse, probabilmente, ecc.)
7. Frasi ipotetiche
- Condizionali (reale, possibile, irreale)
- Frasi con "se"
8. Concordanza dei tempi
- Concordanza tra congiuntivo e indicativo
- Concordanza tra condizionale e congiuntivo
9. Voce passiva
- Formazione della voce passiva
- Uso della passiva in diverse forme verbali
10. Discorso indiretto
- Passaggio dal discorso diretto al discorso indiretto
- Uso dei tempi verbali nel discorso indiretto