

PUNTI: 320
CLASSIFICA
ATTUALE

PUNTI; 415
IL TORNEO

- Primo Class. 25 Punti
- Secondo Class. 15 Punti
- Terzo Class. 10 Punti
IL QUIZ

- Primo Class. 15 Punti
- Secondo Class. 10 Punti
- Terzo Class. 5 Punti
IL DOCUMENTARIO

- Vincitore 25 Punti
IL DIBATTITO

- Veriabile. 15-30 Punti
IL CALCETTO

- Primo Class. 30 Punti
- Secondo Class. 20 Punti
- Terzo Class. 10 Punti
CALENDARIO EVENTI
- Sabato 8 Febbraio Torneo di Grammatica ✅
- Domenica 9 Febbraio Documentario ✅
- Lunedi 10 Febbraio Quiz di Grammatica ✅
- Venerdi14 Febbraio Gara Dibattito ✅
- Sabato 15 Febbraio Torneo di Grammatica ✅
- Domenica 16 Febbraio Documentario ✅
- Lunedi 17 Febbraio Quiz di Grammatica ✅
- Giovedi 20 Febbraio Quiz "Modi di Dire" ✅
- Venerdi 21 Febbraio Gara Dibattito ✅
- Sabato 22 Febbraio Torneo di Grammatica ✅
- Domenica 23 Febbraio Torneo di Calcetto ✅
- Domenica 23 Febbraio Documentario ✅
- Lunedi 24 Febbraio Quiz di Grammatica ✅
- Giovedi 27 Febbraio Evento Speciale ✅
- Venerdi 28 Febbraio Quiz di Vocabolario ✅
- Sabato 1 Marzo Torneo di Grammatica ✅
- Domenica 2 Marzo Documentario ✅
- Lunedi 3 Marzo Quiz di Grammatica ✅
- Venerdi 7 Marzo Quiz di Vocabolario ✅
- Sabato 8 Marzo Torneo di Grammatica ✅

Inizia la sfida!
La Sfida Epica tra Gladiatori e Spartani: Scegli la tua Fazione e Inizia l’Avventura! Preparati a entrare in un mondo di competizione e divertimento con “La Sfida tra Gladiatori e Spartani”, un evento unico che combina apprendimento, strategia e puro divertimento. Questo evento speciale invita tutti i partecipanti a fare una scelta fondamentale e irrevocabile: unirsi ai Gladiatori o agli Spartani, due fazioni leggendarie pronte a sfidarsi per la supremazia. Una volta scelta la tua fazione, diventerai parte di una squadra con cui condividerai ogni sfida, vittoria o sconfitta. La tua fedeltà sarà definitiva: una volta Gladiatore o Spartano, lo sarai per sempre. Ogni partecipante contribuirà al successo della propria fazione attraverso l’impegno e la passione, portando punti e guadagnando gloria per il proprio team. La competizione è strutturata su più livelli per garantire un’esperienza ricca e stimolante, che coinvolgerà mente, cuore e spirito di squadra:
- Sfide Educative: Metti alla prova le tue competenze linguistiche con gare di grammatica e vocabolario. Sarà necessario dimostrare precisione, creatività e una solida conoscenza della lingua per guadagnare punti preziosi. Le sfide saranno varie e adatte a tutti i livelli, garantendo un’esperienza stimolante e accessibile.
- Dibattiti Accesi: Prepara le tue argomentazioni! Le due fazioni si confronteranno su temi stimolanti e controversi, mettendo alla prova il pensiero critico e la capacità di persuasione dei partecipanti. Solo chi saprà argomentare in modo chiaro e convincente potrà far vincere la propria fazione.
- Eventi Ludici Speciali: Oltre alle competizioni educative, ci saranno momenti di puro divertimento con giochi di squadra e attività creative pensate per rafforzare lo spirito di gruppo e mettere alla prova l’astuzia e il senso tattico dei partecipanti.
I Gladiatori
I gladiatori erano combattenti nell'antica Roma, spesso schiavi, prigionieri di guerra o criminali, addestrati per intrattenere il pubblico con scontri nei giochi gladiatori. Il loro nome deriva dal gladius, una spada corta usata nei combattimenti. Gli spettacoli si svolgevano principalmente nei colossei, il più famoso dei quali è il Colosseo di Roma, e attiravano migliaia di spettatori.I gladiatori venivano suddivisi in diverse categorie in base alle armi e all'equipaggiamento, come i mirmilloni, armati di scudo grande e gladio, o i retiarii, che usavano una rete e un tridente. Sebbene la loro vita fosse spesso breve e difficile, i gladiatori più abili potevano guadagnare fama e ricchezza. Alcuni erano anche uomini liberi che sceglievano di diventare gladiatori per la gloria o il denaro.I giochi non erano solo intrattenimento, ma anche uno strumento politico per ottenere consenso e mostrare il potere dell'élite romana. Con l’avvento del cristianesimo e il cambiamento dei valori culturali, i combattimenti tra gladiatori furono gradualmente aboliti nel IV secolo d.C. sotto l’imperatore Onorio.


Gli Spartani
Gli Spartani erano i cittadini di Sparta, una delle più potenti e celebri città-stato dell'antica Grecia, famosa per la sua società militarista e il rigore della disciplina. La vita spartana era interamente dedicata alla preparazione alla guerra e al mantenimento del potere militare. Fin dalla nascita, i bambini venivano esaminati per verificare la loro robustezza fisica; i deboli venivano abbandonati. I maschi iniziavano l'addestramento militare, chiamato agoghé, a soli sette anni, vivendo in comunità e imparando a sopportare fame, fatica e dolore.La società spartana era rigidamente divisa: al vertice c'erano i cittadini spartani, detti Spartiati, guerrieri a tempo pieno che godevano di privilegi politici. Sotto di loro c'erano i Perieci, liberi ma senza pieni diritti politici, e infine gli Iloti, schiavi legati alla terra che lavoravano per mantenere la società.Gli Spartani sono noti soprattutto per il loro eroismo nella battaglia delle Termopili (480 a.C.), dove re Leonida e 300 guerrieri resistettero coraggiosamente all’esercito persiano. La loro cultura valorizzava l’onore, il sacrificio e la lealtà allo Stato, ma la rigidità sociale e la scarsa apertura portarono alla loro graduale decadenza.
ATTIVITA' DELLE FAZIONI
Sfide
Le sfide tra Gladiatori e Spartani basate sulla grammatica sono competizioni avvincenti che decidono il prestigio delle due fazioni. Ogni settimana, i partecipanti si confrontano in prove che spaziano tra congiuntivo, condizionale, pronomi, costruzioni impersonali e molto altro. Le attività sono pensate per mettere alla prova sia la conoscenza teorica sia la capacità di applicarla in contesti pratici. Tra le prove più comuni ci sono quiz a tempo, completamenti di frasi, error hunting e domande a eliminazione diretta. Ogni risposta corretta e ogni strategia vincente assegna punti alla propria squadra, rendendo ogni contributo fondamentale per il risultato finale. Ma non è solo una questione di punteggio: queste sfide sono valevoli per l’onore della fazione e per dimostrare il dominio nel campo della grammatica italiana. La fazione che accumula più punti si guadagna la vittoria settimanale, ottenendo gloria, vantaggi simbolici e il titolo di campioni fino alla prossima battaglia. Le sfide sono un’occasione imperdibile per crescere, competere e rappresentare con orgoglio la propria squadra.


Dibattiti
I dibattiti tra Gladiatori e Spartani sono un momento cruciale per dimostrare non solo abilità linguistiche, ma anche arguzia e spirito di squadra. Ogni fazione schiera i suoi migliori rappresentanti per discutere temi complessi legati al corretto uso della grammatica italiana, come temi di attualità, problemi e discussioni legati alla società e tanto altro. I partecipanti devono difendere le proprie posizioni con argomentazioni precise e persuasive, guadagnando punti per ogni intervento ben strutturato e convincente. Al di là del punteggio, questi dibattiti sono una questione di onore: dimostrano la forza intellettuale e la coesione di ogni fazione. La squadra che si distingue per preparazione e dialettica conquista non solo la vittoria, ma anche il rispetto dell’avversario. Ogni dibattito diventa così un’occasione per crescere insieme, mantenendo alta la bandiera della propria fazione.
Giochi
Ogni settimana, Gladiatori e Spartani si preparano per affrontarsi in epici eventi basati su giochi di abilità e conoscenza della grammatica italiana. Questi scontri sono più di semplici competizioni: sono battaglie che decidono il destino delle fazioni, portando gloria ai vincitori e lasciando amarezza negli sconfitti. I giochi variano ogni volta, includendo quiz a tempo, completamenti di frasi, sfide a eliminazione diretta e correzione di errori complessi. Le squadre accumulano punti attraverso risposte corrette, ma anche strategie di squadra e collaborazione contribuiscono al successo. Ogni evento è un’opportunità per distruggere simbolicamente gli avversari, dimostrando superiorità sia intellettuale che organizzativa. La posta in gioco è alta: il trionfo regala alla fazione vincente titoli di gloria, vantaggi simbolici e il rispetto degli avversari. Questi eventi settimanali non solo alimentano una sana rivalità, ma rafforzano lo spirito di squadra, spingendo ogni partecipante a dare il massimo per portare avanti il prestigio della propria fazione.

LISTA DEI COMBATTENTI
Gladiatori
I gladiatori combattevano nell’arena, un luogo spettacolare e violento dell'antica Roma. Equipaggiati con armature e armi specifiche, come spade, reti, tridenti o scudi, si affrontavano in duelli all’ultimo sangue o in battaglie simulate. Ogni gladiatore apparteneva a una categoria, come i retiarii, agili e armati di rete e tridente, o i secutores, protetti da pesanti armature. L’obiettivo non era solo sconfiggere l’avversario, ma anche intrattenere il pubblico con abilità e coraggio. Spesso gli spettatori, o persino l’imperatore, decidevano il destino del perdente con il pollice rivolto verso l’alto o il basso. Combattere era spettacolo e sopravvivenza.
- 🇦🇱 Marsi
- 🇦🇷 Romina
- 🇧🇷 Angela
- 🇪🇬 Abdul
- 🇬🇧 Lou
- 🇬🇷 Giannis
- 🇮🇷 Negar
- 🇮🇷 Stella
- 🇮🇹 Rocco
- 🇱🇾 Dina
- 🇰🇬 Bermet
- 🇲🇪 Ina
- 🇲🇬 Athena
- 🇵🇪 Jackie
- 🇵🇹 Princesa
- 🇵🇾 Bianca
- 🇷🇺 Alessandro
- 🇷🇺 Aleksandra
- 🇷🇺 Anastasia
- 🇹🇳 Nirys
- 🇹🇷 Mehmet

Spartani
Gli Spartani combattevano con disciplina e strategia, incarnando l'ideale del guerriero perfetto. Addestrati fin dall'infanzia nell'agoghé, il duro sistema educativo militare, sviluppavano forza, resistenza e lealtà. In battaglia formavano una falange, una formazione serrata con scudi sovrapposti che garantiva difesa e coordinazione. Armati di lance (dory), spade corte (xiphos) e scudi (aspis), avanzavano come un muro impenetrabile, usando unità e precisione per sopraffare i nemici. Ogni spartano combatteva per la sua polis, con il motto “Con lo scudo o su di esso”, riflettendo l'importanza del coraggio e del sacrificio. Il loro leggendario spirito combattivo li rese temuti e rispettati.
- 🇦🇷 Gabi
- 🇦🇷 Grey
- 🇧🇷 Ana
- 🇧🇷 Gustavo
- 🇧🇷 Marcela
- 🇧🇷 Thiago
- 🇨🇱 Maritza
- 🇨🇬 Dodo
- 🇪🇬 Jana
- 🇪🇬 Rori
- 🇪🇸 Alfonso
- 🇫🇷 Melanie
- 🇮🇹 Antonello
- 🇮🇹 Markus
- 🇰🇬 Bermet
- 🇲🇦 Fatima
- 🇵🇪 Lucero
- 🇵🇪 Oscar
- 🇷🇺 Ekaterina
- 🇷🇺 Natalia
- 🇷🇺 Stasi